Una settimana di cibo spazzatura riesce a interferire con l’attività dell’ippocampo, struttura chiave per la memoria e la regolazione dell’appetito.
Un’alimentazione troppo ricca di cibo spazzatura, grassi e zuccherati influisce sulla funzionalità dell’ippocampo, una parte del cervello coinvolta nella memoria e nella modulazione dell’appetito.
Succede nei topi ma anche nell’uomo, come dimostra uno studio pubblicato su Royal Society Open Science.
NE VOGLIO ANCORA…
Un gruppo di volontari sani e normopeso sottoposti a una settimana di “dieta occidentale”, satura di cibo spazzatura, ha riportato difficoltà a ricordare e ad esercitare il controllo dello stimolo della fame.
Precedenti ricerche avevano accertato la capacità del cibo spazzatura di generare dipendenza e aumentare il desiderio di altro cibo poco sano, così come quella di interferire con le funzioni dell’ippocampo.
Ma è la prima volta che si osservano entrambi gli effetti nell’uomo, e per giunta in individui giovani e sani, senza precedenti condizioni di obesità.
DIFFICILE RESISTERE…
Quando vediamo un cartoccio di patatine fritte, o una merendina al cioccolato, il cervello fa riaffiorare i ricordi piacevoli dell’ultima volta che abbiamo mangiato questo cibo.

Se però siamo sazi, l’ippocampo interviene sopprimendo queste tracce e attenuando momentaneamente il desiderio di altro cibo.
Questo meccanismo sembra incepparsi dopo qualche giorno di dieta a base di cibo spazzatura.
Per lo studio, i ricercatori della Macquarie University e Griffith University in Australia hanno reclutato 110 volontari snelli e sani nei loro 20 anni, abituati a un’alimentazione equilibrata e nutriente.
Metà di loro ha cambiato menù per una settimana, ingozzandosi di waffle, cereali molto zuccherati e pranzi da fast food.
Prima, durante e dopo questo poco piacevole regime alimentare, che ha fatto desistere precocemente dal compito 8 persone, i ragazzi hanno dovuto partecipare a test di valutazione della memoria e a questionari che esploravano il loro desiderio di cibo spazzatura e l’apprezzamento per quelli ottenuti.

RIDOTTA FUNZIONALITA’ DELL’IPPOCAMPO…
Chi aveva seguito una dieta ricca di cibo spazzatura ha mostrato una ridotta funzionalità dell’ippocampo, visibile sia nelle minori capacità mnemoniche, sia nella scarsa capacità di autocontrollo.
Queste persone desideravano più delle altre cibo spazzatura, e rimanevano più spesso affamate a parità di calorie assunte.
Fortunatamente, l’effetto è reversibile: dopo tre settimane dal ritorno a una dieta normale, memoria e appetito dei volontari sono rientrati nella norma.
Segno che l’influenza negativa del cibo spazzatura sull’ippocampo può essere contrastata, e in breve tempo.
Fonte: Focus.it

Ti potrebbe anche interessare…
GLI 11 CIBI VELENOSI CHE MANGIAMO ABITUALMENTE
Alcuni dei cibi che mangiamo abitualmente potrebbero essere velenosi, come mai?
Anche frutta e verdura (pesce palla escluso!) devono difendersi dagli attacchi dei predatori ma, non avendo gambe per poter scappare sviluppano alcune sostanze velenose che sarebbe meglio evitare!
In questa Gallery vedremo quali sono!
Enjoy!
CILIEGIE
Una tira l'altra, è vero, ma se vi piacciono le ciliegie attenti ad evitare, anche accidentalmente, di ingoiarne il nocciolo: questo contiene, infatti, acido cianidrico, un potente veleno largamente presente nel regno vegetale che ostacola il trasporto dell'ossigeno da parte del sangue. Niente paura, però: la polpa delle ciliegie è totalmente innocua. L'acido si libera solo se si danneggia il nocciolo con i denti o se lo si ingerisce.