
“Chi é il padrone? La marca del consumatore” é approdata, finalmente, anche in Italia! Se non ne avete ancora sentito parlare, vi spiego di cosa si tratta!
Si tratta di una iniziativa che permette agli acquirenti di partecipare attivamente alla produzione degli alimenti scegliendone le caratteristiche, il prezzo finale e molto altro!
L’idea di “Chi é il padrone? La marca del consumatore” nasce in Francia appena tre anni fa e, senza spendere alcun soldo in pubblicitá, é riuscita a vendere 150 milioni di prodotti! Ad oggi sono riusciti a produrre 35 prodotti, niente male, vero?
Il primo prodotto lanciato in Italia, distribuito da Carrefour e prodotto dal pastificio Sgambari di Treviso, é stata la pasta.
I prossimi prodotti in creazione sono la passata di pomodoro (per la quale ho giá partecipato alla creazione!) le uova e il latte.
MA COME FUNZIONA ESATTAMENTE?
Immagina di far parte di una community in cui si decide per prima cosa il prodotto da produrre poi, attraverso un questionario relativo alle scelte organolettiche, ai requisiti delle materie prime, alle tecniche di produzione e al guadagno per i produttori, si definiranno i criteri delle schede tecniche dei prodotti da immettere sul mercato per la commercializzazione.
I prodotti, una volta convalidati, verranno creati da aziende partner ( grandi-piccole) scelte dai fondatori, che dovranno rispettare i valori di sostenibilità e le schede tecniche dei prodotti creati dalla community e quindi anche da te!
Ecco cosa dicono i fondatori di “Chi é il padrone? La marca del consumatore”:
I costi pubblicitari saranno sostituiti da una comunicazione di rete, che consentirà notevoli risparmi sul prezzo di vendita consigliato. Creando i nostri prodotti, controlleremo ogni fase del ciclo produttivo, dalla produzione, trasformazione e commercializzazione. Rispetteremo la natura, il benessere degli animali, e il giusto prezzo ai produttori. Tutti i prodotti saranno direttamente commercializzati a marchio “Chi è il padrone?! La marca del consumatore“, dalle aziende di produzione scelte da noi.
Questo video spiega perfettamente tutti i passaggi, dalla nascita dell’idea del prodotto alla sua realizzazione.
É importante specificare che nessuno investe denaro in questo processo.
L’intero processo, infatti, viene finanziato unicamente dalla vendita dei prodotti al prezzo stabilito, utile a coprire i costi della societá “Chi é il padrone?La marca del consumatore”, quelli dei produttori agricoli e delle aziende distributrici.
Vediamo insieme le caratteristiche de “la pasta dei consumatori” decise da ben 3558 italiani!

√ Remunerazione ai produttori di grano: remunerazione che permette al produttore di ricevere un prezzo equo garantito per vivere serenamente e investire nella propria attività ( €400/tonnellata) +25% rispetto al prezzo di mercato
√ Origine del grano duro : 100% italiano da filiera controllata e certificata CSQA
√ Metodo di coltivazione del grano : agricoltura sostenibile, che evita lo sfruttamento delle risorse naturali ( acqua, fertilità del suolo, biodiversità) tutelando la salute dei consumatori, vantaggiosa per gli agricoltori e gli operatori che partecipano al processo agricolo
√ Pastificio e Mulino : la semola viene prodotta dal molino annesso al pastificio a garanzia della totale tracciabilità della pasta, a partire dal singolo pacco di pasta.
√ Metodo della trafilatura della pasta : trafilatura in bronzo ( permette alla superficie del prodotto di essere più porosa e trattenere meglio il condimento)
√ Tecnica di essiccazione della pasta : essiccazione tradizionale, lenta a bassa temperatura
√ Confezione : 500g in carta riciclabile, in fibra vergine, proveniente da foreste certificatato FSC
√ Sostegno ai produttori per incentivare l’agricoltura biologica. Sostiene i produttori di grano con 1 centesimo/kg per la transizione dall’agricoltura convenzionale all’agricoltura biologica
√ Aiuto a persone e famiglie in condizione di fragilità economica. Sostiene le persone e le famiglie in condizione di fragilità economica con 1 centesimo/kg
√ Prodotta con 100% energia verde
√ Impronta Ambientale leggera
Per quanto riguarda il prezzo di vendita, i consumatori l’hanno fissato a € 1,07, una cifra che garantisce anche la giusta paga ai coltivatori del grano e che, per questo, non ammette sconti o promozioni. I soldi vengono gestiti in maniera molto trasparente, indicando tutte le specifiche, come potete vedere dalla seguente infografica.

Sono molto felice di avervi parlato di questa bellissima iniziativa! Non vi resta che cliccare su www.lamarcadelconsumatore.it e partecipare ai prossimi sondaggi!
Condividilo con i tuoi amici per far crescere questa bellissima iniziativa!
FONTE: La marca del consumatore