Se vi e’ una magia su questo pianeta, e’ contenuta nell’acqua.
Quali sono i consumi di acqua a persona? E di quanta ne abbiamo realmente bisogno? Di seguito una particolare classifica ci mostrera’ i dati dei consumi di acqua reali. Allora, quali sono i numeri giornalieri a persona? Quasi 4.000 litri al giorno! 250 litri sono utilizzati per le attivita’ domestiche, tutto il resto e’ impiegato per la produzione ed il consumo di alimenti, beni e servizi. Questa particolare classifica e’ stata stilata per stabilire qual’e’ l’alimento che richiede la maggiore quantita’ di acqua durante la produzione.

LA CARNE BOVINA con quasi 16.000 litri per chilogrammo, si piazza in cima alla classifica, seguita dalle NOCI e le NOCCIOLE con quasi 10.000 litri, dall’OLIO DI GIRASOLE con circa 7.000 litri. L’alimento che necessita di minori consumi di acqua sono le VERDURE: 350 litri per chilo!
E’ stato calcolato che limitare il consumo di carni ad un paio di giorni a settimana permette di risparmiare mediamente circa 2.500 litri di acqua al giorno.
Ma quanto ne sai di acqua? Ecco alcune curiosita’ che forse non conoscevi:
- Un atomo di ossigeno e due di idrogeno (H2O): questa e’ la formula molecolare dell’acqua. Questo liquido, inodore e insapore, ricopre il 71% della superficie del pianeta ed e’ presente per circa il 60% nel corpo degli adulti e per oltre il 75% in quello dei bambini.
- E cos’e’ l’acqua pesante? E’ simile alla comune H2O, ma al posto dell’idrogeno ha un suo isotopo, il deuterio. Grazie alla sua scarsa disponibilita’ la Germania nazista non riusci’ (per fortuna!) a realizzare un’arma atomica.
- Quanta acqua c’e’ sulla terra? 1338 milioni di km cubici. Per sapere a quanti litri corrispondono basta moltiplicare questo numero per mille miliardi. Solo il 3% e’ costituito da acqua dolce, ghiacci polari compresi. Meno dell’1% e’ utilizzabile come acqua potabile.
- Ma da dove viene tutta quest’acqua? Teoricamente l’hanno portata comete ghiacciate miliardi di anni fa: sulla terra, poi, l’acqua ha colmato le cavita’ e generato gli oceani. La missione spaziale Rosetta, pero’, ha messo in discussione questa ipotesi. Bisognera’ ricominciare a cercare.
- E noi, quanta ne usiamo? Secondo recenti dati Istat, la rete idrica italiana eroga 428 litri di acqua potabile al giorno per abitante. A livello nazionale sono circa 5 mila miliardi di litri all’anno.
- Come abbiamo gia’ spiegato in precedenza, anche le nostre scelte alimentari incidono sui consumi d’acqua. Per produrre 1 kg di verdura, ad esempio, ne servono 320 litri, ma per la stessa quantita’ di cereali ne servono 1644. Un chilo di pollo richiede l’impiego di 4325 litri di acqua, uno di manzo 15415!
- Resteremo senza acqua? Sembrerebbe di no, dato che quello dell’acqua e’ un ciclo chiuso , ma potrebbe diminuire quella potabile.Ad oggi sono circa 2 miliardi le persone che non hanno un accesso sicuro all’acqua da bere.
- L’acqua si gela e si solidifica a 0 gradi centigradi, ma solo se i cristalli di ghiaccio trovano impurita’ solide intorno a cui disporsi, come i sali minerali. In loro assenza la soglia di congelamento puo’ scendere di molto: in laboratorio, dell’acqua e’ stata mantenuta allo stato liquido fino a – 42.55 gradi centigradi.
ACQUA DI MARE: BENEFICI E IMPIEGHI
L’acqua di mare, si sa, regala molteplici benefici grazie alla sua complessa composizione. Oltre al cloruro di sodio (sale da cucina), sono presenti alte quantita’ di minerali quali potassio, magnesio, ferro, zolfo, calcio, fluoro, iodio e vitamina E. Considerata la piu’ grande SPA all’aria aperta del mondo, vanta un menu di trattamenti per il corpo e la mente:
- Tonifica i muscoli e riduce i dolori. Trattamenti estetici come la talassoterapia sono stati ispirati proprio dall’ambiente marino che regala incredibili benefici a livello di reumatismi e dolori muscolari. I sali stimolano, inoltre, il galleggiamento e il rilassamento dei muscoli, con un conseguente effetto anti-stress.
- Drena e stimola la circolazione. I sali minerali che si trovano nell’acqua marina aiutano ad eliminare i liquidi che si sono accumulati nei tessuti adiposi. Anche la pressione dell’acqua sul corpo aiuta ad eliminare adiposita’ localizzate, ritenzione idrica e cellulite stimolando la microcircolazione e riducendo i gonfiori.
- Depura i polmoni. Lo iodio e i sali minerali contenuti nell’acqua rendono l’aria di mare un vero e proprio aerosolnaturale che aiuta i polmoni a respirare profondamente migliorando i problemi legati ad asma, allergie e tosse.
- Sfiamma e disinfetta. Buone notizie anche per chi soffre di acne, punti neri ed eccesso di sebo. Con i suoi sali minerali, l’acqua di mare, purifica la pelle attenuando questi problemi, mentre le sue proprieta’ disinfiammanti sono un toccasana per eczemi, dermatiti e psoriasi. Insieme al cloruro di sodio e zolfo le consentono inoltre di accelerare la cicatrizzazione e attenuare i segni.
- Rasserena la mente. Gli ioni negativi generati dalle onde stimolano la produzione di serotonina e di endorfine, responsabili del buonumore.
ACQUA DI MARE IN CUCINA
L’acqua marina e’ l’unico elemento adatto a restituire sapore e vita alle creatureche vi sono nate come crostacei, molluschi e pesci di ogni tipo e qualita’.
- Potresti far riposare, ben immersi nell’acqua marina, i frutti di mare e crostacei vivi o freschi come cozze e vongole fino a quando non si riprendano, riassumendo nuovamente il loro straordinario sapore.
- Oppure lasciare il pesce, gia’ pulito e squamato, a marinare nell’acqua marina per circa 20 minuti in modo che il sapore delle carni si riprenda e si ravvivi e per conservarlo in frigorifero per alcuni giorni in piu’.
- Si potra’ usare l’acqua marina come ingrediente naturale e raffinato per zuppe, paelle e piatti di mare e ideale come acqua di cottura per la preparazione di pasta, risotti e zuppe a base di pesce.
- Lavando la frittura nell’acqua marina e poi passandola nella farina e poi in padella rendera’ ancora piu’ prelibate le fritture di mare.
- Spruzzando leggermente l’acqua marina sull’insalata fresca al posto del sale le donera’ un profumo del tutto particolare e la trasformera’ in una raffinata novita’.
UN PO’ DI AFFARI MIEI!
Ho cominciato ad usare l’acqua marina in cucina non molto tempo fa. All’inizio ho avuto difficolta’ a trovarla (vivo in Inghiltera), ma poi ho fatto un giro nel magico mondo di internet…ed eccola, non poteva mancare naturalmente! Vi posto il link nel caso vogliate fare come me, comodamente da casa! ACQUA MARINA!
