
Tutti i colori di frutta e verdura sono importanti per il nostro benessere, ma e’ importante sapere quali sono le peculiarita’ di ognuno di questi colori! Abbiamo gia’ visto quanto la frutta e la verdura di colore rosso siano benefici per la nostra salute.
Ognuno di noi, pero’, ha delle preferenze quindi, perche’ non scoprire nel dettaglio le proprieta’ dei nostri frutti e ortaggi piu’ amati?
ROSSO: TUTTI I FRUTTI!

Le fragole sono uno dei frutti più golosi della primavera e vantano moltissime proprietà.
RICCHE DI VITAMINE…
Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti.
Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante. Grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche.
Ma non è tutto: le fragole contengono xilitolo, una sostanza in grado di prevenire la formazione della placca dentale e l’alitosi.

I lamponi contengono una discreta quantità di minerali, tra cui magnesio, potassio, fosforo e sodio. Hanno inoltre una buona quota di vitamine, in particolare vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K e vitamina J.
POVERI DI ZUCCHERI…
Sono composti per lo più d’acqua, circa l’80%, e sono dunque frutti diuretici, rinfrescanti e depurativi. Essendo poveri di zuccheri e di calorie sono indicati anche per chi ha problemi di glicemia o segue diete ipocaloriche.
I lamponi contengono acido ellagico, sono dunque frutti antiossidanti.

Il ribes rosso è ricco principalmente di acqua sino oltre l’80% e contiene vitamine e sali minerali essenziali per il corpo.
Inoltre il ribes rosso ha un indice glicemico molto basso pari a 25 e questo significa che la sua percentuale di zuccheri è così bassa che lo rende uno dei migliori frutti per chi vuole mantenersi in forma.
Tra le vitamine nel ribes troviamo la viamina A, B, C e K che donano molte proprietà benefiche per la nostra salute. Infatti la vitamina C e l’acido folico sono importanti per sostenere il sistema immunitario, combattere l’ossidazione e l’acidosi del corpo oltre a prevenire l’anemia e la spina bifida nel feto.
Il ribes rosso…CONTRO I RADICALI LIBERI…
La vitamina A ed E, insieme ad altri pigmenti e sostanze presenti nel ribes, sono degli ottimi antiossidanti naturali.
In particolare nel ribes rosso troviamo il licopene e le antocianine. Queste sostanze sono tutte utili per contrastare gli effetti dei radicali liberi e riescono quindi a ridurre l’invecchiamento cellulare mantenendoci giovani più a lungo.
In particolare, l’uso del ribes rosso con la sua ricchezza si vitamina C aiuta a formare il collagene che è una sostanza presene nel tessuto connettivo capace di donare tonicità alla pelle.
Inoltre protegge e aiuta a mantenere i denti, le gengive e i capillari in salute.

Le ciliegie contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio.
Contengono, inoltre, carboidrati, in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici; le ciliegie, dunque, sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete.
Sono considerate, inoltre, molto efficaci per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l’infiammazione.
Questi golosi frutti vantano un buon contenuto di flavonoidi, grazie al quale stimolano la produzione di collagene, e sono un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
FAVORISCONO IL SONNO…
Le ciliegie hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti.
Grazie alla presenza di acido malico stimolano l’attività del fegato. Abbastanza ricche di melatonina, pare che siano in grado di favorire il sonno.
Le ciliegie hanno forti proprietà lassative, per questo motivo non ne è consigliato l’uso nei bambini di età inferiore ai tre anni perché potrebbero provocare loro diarrea.

Non è un mistero che la vitamina C sia fondamentale per rafforzare le nostre difese immunitarie, aiutando tutti noi nella prevenzione dei malanni stagionali, dai raffreddori alle influenze.

Le arance rosse possiedono, inoltre, un alto contenuto di bioflavonoidi. A cosa servono? Ad aiutare il potenziamento dei tessuti connettivi, rinforzando ossa, denti, cartilagini, tendini e legamenti.
Inoltre possiedono delle sostanze chiamate antocianine: sono proprio loro a conferire alle arance il colore rosso!
Questi preziosi frutti hanno l’incredibile proprietà di migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la fragilità dei capillari.
RALLENTANO L’INVECCHIAMENTO…
Oltre ad essere un vero toccasana per la salute, ci aiutano quindi anche da un punto di vista estetico: favoriscono l’eliminazione della cellulite e rallentano i processi di invecchiamento.
Le arance rosse rivestono un importante ruolo protettivo nei confronti dei tumori dell’apparato digerente e delle vie respiratorie.
In particolare, è scientificamente dimostrato che il rischio di tumori del cavo orale e della faringe è il 53% inferiore in chi consuma almeno 4 porzioni di agrumi alla settimana rispetto a chi ne consuma meno di una porzione.

Il frutto di melograno appartiene al VI e VII gruppo fondamentale degli alimenti – cibi ricchi di vitamina A e di vitamina C.
RICCHI DI ACQUA E FIBRE…
È anche ricco d’acqua, fibre, fruttosio, sali minerali e antiossidanti non vitaminici – ad esempio di natura fenolica.
Ai frutti del melograno sono state recentemente attribuite proprietà antiossidanti miracolose; in maniera quantomeno avventata, c’è chi li ha addirittura etichettati come “frutti-anticancro”.
…TUTTI GLI ORTAGGI!

I pomodori regalano un sacco di benefici a chi li sa usare correttamente. Il primo errore da evitare è utilizzarli crudi in tutte le stagioni; meglio lasciare le insalate all’estate, perché è il sole a caricare di proprietà questi ortaggi.
EVITATE IL CONSUMO ECCESSIVO…
Inoltre un consumo eccessivo può causare un accumulo di acido ossalico, quindi un maggior rischio di calcoli e un minor assorbimento del calcio; ci possono essere anche reazioni allergiche negli individui più sensibili.
Il secondo errore è di mangiare in insalata esemplari verdi. Questi contengono piccole quantità di un alcaloide lievemente tossico di cui si può fare a meno benissimo. Hanno meno vitamina C, betacarotene e licopene.
Il pomodoro regala fibre, sali minerali (potassio in particolare, ma anche manganese, fosforo, rame, calcio e ferro); sostanze dall’elevato potere antiossidante (betacarotene, licopene, vitamina E); vitamine del gruppo B, folati, la K e la C insieme alla fibra.

La notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone è più ricco anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), ne fa un prodotto con caratteristiche salutari di vario tipo, in primo luogo antiossidanti: in effetti il peperone è la bacca che contiene, rispetto al peso, più vitamina C.
Ma è molto rilevante anche la presenza di betacarotene, soprattutto nei peperoni rossi; e il frutto contiene anche varie vitamine del gruppo B.
Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio.
LIEVEMENTE LASSATIVI…
La notevole quantità di acqua e fibra determina un potenziale, lieve, effetto lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche.
Notoriamente, il peperone può creare qualche difficoltà di digestione, per questo motivo è sconsigliato a chi ha problemi gastrici, soprattutto se persistono nonostante l’eliminazione della buccia, cioè della pellicola che riveste il frutto.

Quanto a minerali, il radicchio rosso contiene soprattutto potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro, rame e manganese; contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E, vitamina K.
Grazie all’elevata percentuale di acqua, il radicchio è depurativo; può essere inoltre un valido aiuto per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.

IDEALE NELLE DIETE IPOCALORICHE…
Ha un bassissimo potere energetico ed è quindi utile nelle diete ipocaloriche.
Le fibre contenute nel radicchio sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue; per questo motivo è un alimento consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.
Quest’ortaggio è utile anche a chi soffre di psoriasi. Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è ricco di antiossidanti. Contiene antociani e triptofano, i primi aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare, mentre il triptofano aiuta a combattere l’insonnia.

I ravanelli hanno solo 11 calorie per 100 grammi. Sono composti per lo più di acqua; tra i nutrienti contengono ferro, fosforo, calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico.
Hanno proprietà diuretiche e depurative. Sin dall’antichità è nota la loro capacità di conciliare il sonno. I ravanelli vantano numerose altre proprietà terapeutiche che vengono sfruttate soprattutto in fitoterapia.
VALIDO AIUTO CONTRO LA TOSSE…
Aiutano il rilassamento dei muscoli e del sistema nervoso; sotto forma di infusi e decotti possono essere utilizzati come sedativo della tosse e contro le infezioni delle vie respiratorie; i semi di ravanello sono un blando lassativo. Anticamente venivano usati come rimedio naturale contro la febbre.

A livello terapeutico, la sua prima funzione è quella di favorire la secrezione di succhi gastrici e facilitare a digestione.
Il peperoncino migliora la circolazione, è un ottimo cardioprotettivo ed ha proprietà di vasodilatatore anticolesterolo. Consente ai capillari di rimanere elastici e migliora l’ossigenazione del sangue.
Queste funzioni si devono agli acidi grassi insaturi presenti nel seme, che rinforzano i vasi sanguigni. Grazie alle sue proprietà antifiammatorie, il peperoncino è molto indicato in caso di tosse o raucedine.
Purificando il sangue, allevia i dolori reumatici: l’ideale è metterlo a macerare nell’alcol e applicarlo poi sulla parte dolorante, in modo da alleviare il disturbo.
La caratteristica principale, e cioè la parte piccante, è dovuta alla presenza di un alcaloide, la capsaicina, che conferisce, oltre all’aroma bruciante, la facilità di digestione.
E’ ricco, inoltre, di vitamina C che difende dalle infezioni, da tutte le malattie da raffreddamento e dai disturbi cardiovascolari.
Diversi studi scientifici confermano che la vitamina C e la vitamina E, anche essa presente nel peperoncino, potenziano le difese contro il cancro.
PEPERONCINO ROSSO: POTENTE AFRODISIACO!
È grazie alla vitamina E che il peperoncino si è guadagnato il titolo di potente afrodisiaco: la vitamina E è la cosidetta vitamina della fecondità e della potenza sessuale.
Studi recenti hanno dimostrato che il peperoncino svolge un’azione antistaminica e potrebbe essere usato per curare l’allergia e l’asma.

Le cipolle rosse sono ricche di minerali (potassio, fosforo, calcio, selenio, zinco), di vitamine (C e molte del gruppo B).
Sono ricche di acqua e fibre, ma soprattutto, di quercetina, un flavonoide che le rende particolarmente efficaci come antiossidanti.
Le cipolle rosse, in virtù di questo flavonoide, sono state indicate da diversi studi come efficaci alleate contro le cellule tumorali. La quercetina sarebbe infatti in grado di arrestarne la moltiplicazione e la crescita.
RIDUCE LE INFIAMMAZIONI…
Ma questa sostanza ha altre mille risvolti benefici: essa abbassa la pressione sanguigna, riduce le infiammazioni (specialmente quelle legate all’apparato urinario).
Riduce il rischio di arteriosclerosi, protegge il cuore e tutto il sistema cardiovascolare, riduce, inoltre, il colesterolo “cattivo”.
Pare inoltre che inibisca la produzione di istamina, che è la sostanza che causa le reazioni allergiche.
Se a questi benefici aggiungiamo dei più ‘banali’ effetti disintossicanti e le proprietà antibatteriche, abbiamo diversi ottimi motivi per aggiungerle alla nostra dieta. Con buona pace dell’alitosi.

I fagioli rossi sono preziosi alleati per la salute dell’organismo. Contengono minerali ed oligoelementi come potassio, zinco, molibdeno e ferro.
Sono ricchi di vitamine del gruppo B (tra cui acido folico), fibre e proteine. Questi fagioli sono facilmente digeribili, poveri di grassi e contengono isoflavoni, sostanze in grado di mantenere in buona salute il nostro sistema immunitario, il cervello e le ossa.
PREZIOSO AIUTO CONTRO L’ANEMIA…
I fagioli rossi, grazie alla presenza del ferro, si rivelano preziosi per chi soffre di anemia e per tutte le persone che, per qualche motivo, ne sono potenzialmente in carenza, come ad esempio i vegetariani e i vegani.
Questi fagioli, inoltre, aiutano la formazione di enzimi utili al fegato e hanno proprietà depurative e diuretiche che facilitano i processi renali.

La barbabietola rossa è ricca di acqua e contiene proteine, fibra alimentare, diverse vitamine, in particolare del gruppo B, e una buona quota di sali minerali, soprattutto potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo.
È ricca anche di zuccheri e, per questo motivo, non è un alimento particolarmente adatto a chi soffre di diabete.
CONSIGLIATO ALLE PERSONE CONVALESCENTI…
Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.
La presenza di antociani, un antiossidante, apporta benefici al cuore e alla microcircolazione.
Bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l’ipertensione e l’anemia.
