
Tutti i colori di frutta e verdura sono importanti per il nostro benessere, ma e’ importante sapere quali sono le peculiarita’ di ognuno di questi colori! Abbiamo gia’ visto quanto la frutta e la verdura di colore giallo/arancio siano benefici per la nostra salute.
Ognuno di noi, pero’, ha delle preferenze quindi, perche’ non scoprire nel dettaglio le proprieta’ dei nostri frutti e ortaggi piu’ amati?
GIALLO/ARANCIO: TUTTI I FRUTTI!

Le albicocche (frutto di Prunus armeniaca), ricche di betacarotene e licopene, sono utili per la pelle e contro colesterolo e radicali liberi.
Le proprieta’ nutritive che nobilitano questi frutti dolci dal colore giallo/arancio sono soprattutto betacarotene e licopene. Queste sostanze ostacolano il processo mediante cui si formano le lipoproteine a bassa densità o colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”).
Tre albicocche contengono 3 grammi di fibra, pari al 12% del fabbisogno giornaliero, in cambio di un apporto calorico minimo: 51 calorie in totale.
POTERE ANTIOSSIDANTE…
Le albicocche sono inoltre alimenti ad alto contenuto di fibre, utili per dimagrire e tenere sotto controllo l’iperglicemia. Hanno, per di piu’, un forte potere antiossidante, dovuto alla vitamina A, che contribuisce ad arginare gli effetti dei radicali liberi.
Dai noccioli di questi frutti giallo/arancio, si ricava un olio molto idratante, nutriente e protettivo, che viene usato in cosmetica per combattere il rilassamento cutaneo e le smagliature.

Le arance, frutto del Citrus sinensis, sono utili per il sistema immunitario, contengono pectina e sono dei potenti antiossidanti in guerra contro i radicali liberi.
Ricchissime di vitamina C, questi frutti di colore giallo/arancio, aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno.
ALLEATI DELLE DIFESE IMMUNITARIE…
Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un’azione antistress. Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.
Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un’errata alimentazione.
SBUCCIALE, MA…
E’ importante sapere, inoltre, che meta’ della pectina presente in un’arancia si trova nell’albedo, ovvero la parte bianca che riveste interamente la scorza. Meglio quindi sbucciarle grossolanamente e mangiare un po’ di quella pellicina che ci assicurera’ la giusta dose di questa preziosa fibra.

L‘ananas (Ananas sativus) è il frutto della pianta di ananasso, appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Grazie alla presenza della bromelina ha un’azione decongestionante, oltre che essere ricca di sali minerali e in vitamine.
L’ananas è particolarmente ricco in sali minerali (potassio, manganese) e in vitamine (carotenoidi, vitamina A, complesso B e vitamina C).
La vitamina C resta stabile anche dopo la raccolta perché il frutto dal colore giallo intenso, la protegge dall’ossidazione con la sua scorza spessa e il suo alto tasso di acidità.
PREVIENE LE INFIAMMAZIONI…
Anche l’ananas è un alimento alcalinizzante: riduce quindi il livello acido del nostro pH, (causato spesso da alimentazione scorretta e sbilanciata), ripristinando l’equilibrio acido basico e prevenendo le infiammazioni, prima causa di malattie.
In fitoterapia è utilizzato il gambo dell’infruttescenza, il cui componente più importante è la bromelina, che conferisce al rimedio un’azione decongestionante, che stimola il drenaggio del focolaio infiammatorio e il riassorbimento del versamento emorragico.
POTENTE ANTINFIAMMATORIO…
Per questa proprietà trova impiego nel trattamento dei processi infiammatori, specialmente in caso di edema, cellulite, ridotto trofismo cutaneo, ematoma, tumefazioni post-operatorie e post-traumatiche acute, traumi muscolari, articolari e insufficienza venosa. Per questi motivi l’ananas rientra tra gli integratori naturali contro la cellulite.
L’impiego del gambo dell’ananas è efficace anche in caso di ritenzione idrica e obesità grazie alla sua azione diuretica, dovuta alla presenza di acidi organici, capace di stimolare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, accumulatisi nel tessuto sottocutaneo.
AIUTA LA DIGESTIONE…
Infine gli enzimi prevalentemente proteolitici contenuti nella pianta conferiscono un’azione digestiva rivolta soprattutto alla sintesi delle proteine animali (pesce, carne), utile nelle situazioni di dispepsia dovuta a carenza enzimatica gastrica e pancreatica.

I limoni sono i frutti dell’albero di limone (Citrus limon) una pianta della famiglia delle Rutaceae. Alleati del sistema immunitario, favoriscono la digestione e aiutano la pelle a mantenere benessere e lucentezza.
I limoni sono una preziosa fonte di vitamina C che, sull’organismo umano, ha un effetto indiscutibilmente benefico.
Particolarmente indicata per combattere i malanni di stagione, la vitamina C abbassa, inoltre, i livelli di istamina, composto organico che fa arrossare gli occhi e colare il naso.
EFFETTO ANTIOSSIDANTE…
Ha inoltre un forte effetto antiossidante e aiuta l’organismo anche nella produzione di collagene, sostanza che tiene unite tra loro le cellule e che partecipa alla guarigione di ferite o tagli.
Il limone, per la ricchezza di antiossidanti in essi contenuti, è uno degli alimenti anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancro.
PREVENGONO LA FORMAZIONE DI TUMORI…
Questi preziosi frutti contengono anche limonina e limonene, che limitano i danni cellulari da cui può derivare la formazione di tumori.
L’acido citrico e i citrati (sali) in esso contenuti sono,invece, dei naturali regolatori di acidità.
Il gruppo delle vitamine B, inoltre, è importante per l’equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l’equilibrio della pelle.
I limoni hanno anche proprietà antisettiche, toniche, fluidificanti, emostatiche, carminative, vermifughe e alcalinizzanti.

Il mango è il frutto dell’albero appartenente alla famiglia delle Anacardiacee. Ricco di vitamina A, è utile contro stitichezza, ritenzione idrica e stress.
E’ molto ricco di minerali tra cui calcio, ferro, sodio, fosforo, magnesio e potassio.
È un’ottima fonte di vitamina A: un solo mango è, infatti, in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero che il nostro organismo ha di questa vitamina.
Contiene, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina E, vitamina K e vitamina J.
PROPRIETA’ DIURETICHE E LASSATIVE…
Il mango vanta inoltre, proprietà diuretiche e lassative, è quindi utile in caso di stitichezza e di ritenzione idrica.
Questo deliziono frutto, infine, non è molto calorico; apporta circa 55 calorie per 100 grammi di polpa ed è dunque indicato anche nelle diete ipocaloriche, magari come spuntino o a colazione. Presenta, però, un ricco contenuto di zuccheri e dunque non è adatto a chi soffre di diabete.

Il mandarino è un frutto ricco di vitamine, in particolare vitamina C, dal quale si ricava un olio essenziale utile contro la cellulite.
La buccia di mandarino è ricca di limonene, una sostanza antiossidante che sembra avere funzioni antidepressive, immunostimolanti, ansiolitiche, antibatteriche e antitumorali.
Sempre dalla buccia si ricava l’olio essenziale di mandarino, utilizzato, per esempio, contro la cellulite.
FAVORISCE IL SONNO E IL RILASSAMENTO…
Quanto a nutrienti, il mandarino è molto ricco di vitamina C, ma contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Il mandarino contiene, inoltre, il bromo, una sostanza che favorisce il sonno e il rilassamento.
È facilmente digeribile e, essendo ricco di fibre, aiuta il regolare funzionamento dell’intestino.
È un buon alleato, inoltre, nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiuta a proteggere capillari e ossa.

Il melone e’ un frutto povero di calorie, ricco di minerali e dall’elevato potere saziante. E’ adatto, dunque, a chi segue una dieta ipocalorica.

Composto da circa il 90% di acqua, il melone è un frutto rinfrescante, diuretico, dissetante e con un discreto potere lassativo.
E’ inoltre, ricco di minerali come calcio, fosforo e soprattutto potassio e di vitamina C e vitamina B3, o niacina.
FAVORISCE LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA…
Quest’ultima è fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti.
La presenza di fosforo e calcio rende il melone un ottimo alleato delle ossa, mentre il betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina che svolge una funziona protettiva, in quanto difende il genoma dll’azione nociva dei raggi ultravioletti.

La papaya è conosciuta anche come frutto della vitalità grazie alla sua azione tonica, energetica e rivitalizzante. Ricca di antiossidanti, contiene anche elevate quantità di vitamina A e vitamina C.
La papaya contiene potenti antiossidanti come i carotenoidi e i flavonoidi che proteggono le nostre cellule dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
RICCA DI VITAMINA A, VITAMINA C E VITAMINA P…
Molto simile al melone, la papaya è un frutto di colore giallo/arancio, molto dissetante grazie al suo elevato contenuto di acqua (circa 88%), inoltre ha ottime proprietà nutritive perché ricchissima di vitamine A, vitamina C (più del kiwi e delle carote!) e vitamina P.
Dai frutti immaturi si ricava un enzima, la papaina: enzima proteolitico che può essere impiegato per la cura di alcune patologie del tratto digestivo grazie alla sua capacità di degradare le proteine, favorendo cosi’ la digestione.
RISTABILISCE L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE…
Inoltre la papaina, grazie a un suo effetto alcalinizzante, ristabilisce nell’organismo l’equilibrio acido-base spesso compromesso e squilibrato da diversi fattori come l’alimentazione povera di frutta fresca e verdura, lo stress, un consumo eccessivo di farmaci, l’inquinamento ambientale e un’insufficiente attività fisica.
Una delle conseguenze dell’iperacidità è un aumento della formazione di radicali liberi che danneggiano le strutture cellulari.

La pesca è il frutto di una pianta originaria della Cina il cui nome scientifico è Prunus Persica. La pianta di questo frutto dal colore giallo/arancio, giunse in Europa attraverso la Persia, da qui deriva il nome latino “persica”.
Esistono diverse varietà di questo frutto. Le più consumate sono la pesca comune con polpa bianca o gialla e buccia vellutata di colore giallo; la pesca noce con buccia liscia e colore rosso-violaceo; la pesca tabacchiera che ha una forma schiacciata e la pesca percoca che viene utilizzata per succhi di frutta e per preparare pesche sciroppate.
RICCHE DI SALI MINERALI…
Nelle pesche sono presenti sali minerali che svolgono importanti funzioni nel nostro organismo quali potassio, magnesio e fosforo.
Le vitamine più abbondanti sono invece la vitamina C, la vitamina E e la vitamina B3. Sono presenti anche beta-carotene, luteina e zeaxantina, potenti antiossidanti che proteggono la retina dell’occhio dalle radiazioni luminose.
Nella buccia e nella polpa della pesca sono contenute varie sostanze ad azione antiossidante come il beta-carotene, la vitamina E, la vitamina C, l’acido clorogenico e vari composti fenolici che prevengono i danni causati dall’ossidazione esercitando effetti benefici sia sull’apparato cardiovascolare che sulla prevenzione di tumori.
Il potassio contenuto invece, è in grado di equilibrare la pressione arteriosa e di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
AIUTA A RIDURRE IL COLESTEROLO CATTIVO…
La fibra contenuta nelle pesche insieme ai composti fenolici presenti nella buccia, sono utili in caso di colesterolo alto poiché aiutano a ridurne i livelli, in particolare abbassando il cosiddetto colesterolo cattivo.
È preferibile, inoltre, consumare pesche provenienti da agricoltura biologica.

Quasi completamente assente dalle nostre tavole fino a quarant’anni fa, il pompelmo oggi riveste un ruolo importante nella nostra alimentazione.
Sicuramente apportatore di benessere come tutti gli altri agrumi di colore giallo/arancio, gli sono però state spesso attribuite proprietà inesistenti, forse proprio a causa della sua relativamente recente comparsa all’interno dei nostri menu.
Certamente, il pompelmo è prezioso come disinfettante e stimolante dell’apparato digerente per cui se ne consiglia l’uso al termine di un pasto abbondante, anche e soprattutto la sera, sfatando così la teoria che vuole gli agrumi nemici delle ore notturne.
POVERO DI ZUCCHERI…
In questo, l’agrume giallo è favorito anche dal basso contenuto di zuccheri, che lo fa preferire ad altri “colleghi” quali arance o mandarini.
Ricco di fibre, vitamine A, B, e C e flavonoidi (potenti antiossidanti che aiutano il fegato e prevengono malattie cardiovascolari e infiammatorie).
Il pompelmo ha ben presto dimostrato la sua efficacia in alcune diete dimagranti per la sua capacità di ridurre l’assorbimento dei cibi durante il transito intestinale: questo si deve all’azione della fenilalanina, un amminoacido naturale.

I frutti del caco comune sono bacche sferiche di colore giallo-arancio, dalla polpa morbida e gelatinosa che racchiudono dei semi, mentre il caco mela o il caco vaniglia sono privi dei noccioli e presentano una polpa croccante e compatta la quale ricorda la consistenza proprio delle mele.
I cachi hanno un buon quantitativo di fibre che migliorano il transito intestinale, il senso di sazieta’ e riducono l’assorbimento di zuccheri semplici e di grassi, soprattutto il colesterolo.
Sono anche fonte di minerali come il potassio, minerale essenziale coinvolto nel controllo della pressione sanguigna, nella salute cardiaca, nella trasmissione nervosa e nello scambio idro-salino a livello cellulare.
Il fosforo, elemento strutturale dei denti, ossa e cellule e supporta il sistema immunitario.
AIUTA A PREVENIRE L’OSTEOPOROSI…
Vitamina C e vitamina K: quest’ultima e’ essenziale per la coagulazione del sangue ma anche utile nella prevenzione dell’osteoporosi.
I cachi sono ricchi di criptoxantina, licopene, zeaxantina e beta-carotene, che agiscono migliorando la salute degli occhi e proteggendo la pelle dalle scottature.
Proantocianidine: polifenoli ad azione antiossidante che svolgono un ruolo importante nel ridurre il rischio di malattie cardiache, di cancro e di altre patologie croniche.
…TUTTI GLI ORTAGGI!

Gli ottimi valori nutrizionali associati alle numerose proprietà benefiche per il corpo e la sua salute, rendono la zucca un ortaggio eccellente, da mettere nel carrello della spesa almeno un paio di volte la settimana.
La zucca è fonte di fibre, minerali tra cui spiccano calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio.
Ricchissima, inoltre, di betacarotene (ovvero il precursore della Vitamina A), di Vitamina B (B1, B2, B3, B5 e B6) e della Vitamina C. Il betacarotene è un importante antiossidante che aiuta a contrastare l’insorgenza dei radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento cellulare.
Ricca di Omega-3…
Inoltre, la zucca è ricca di grassi buoni come l’Omega-3, un alleato ideale per la riduzione di colesterolo e trigliceridi ematici e per l’abbassamento della pressione sanguigna, diminuendo così il rischio di formazione di placche aterosclerotiche che, ostruendo le arterie, facilitano l’insorgenza di ictus e infarti.
L’alto contenuto di fibre, unito alla percentuale tanto elevata d’acqua, conferiscono alla zucca proprietà benefiche a carico dell’intestino.
In particolare favorisce il corretto funzionamento del transito intestinale poiché modifica la consistenza delle feci e riequilibra la flora intestinale.
Tale caratteristica si rivela utile anche in caso di colite e in presenza di emorroidi.
Alleata della linea...
Le fibre, inoltre, aiutano a mantenere più a lungo nel tempo il senso della sazietà e contribuiscono a ridurre l’assorbimento degli zuccheri nel sangue: un ottimo consiglio per chi è attento alla linea e per chi soffre di diabete.
La presenza di magnesio nella zucca, quindi, aiuta il rilassamento muscolare, apportando benefici fisici e umorali.
Inoltre, la zucca contiene triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, utile a combattere l’insonnia, la fame nervosa e la depressione.
Le vitamine e gli antiossidanti rendono la polpa della zucca un’ ottima alleata di bellezza, specie nella preparazione di maschere e creme fai da te, emollienti per il corpo e fortificanti per capelli ed unghie fragili e che tendono a spezzarsi.

La patata di colore giallo e’ un alimento con discreto potere calorico, più elevato degli ortaggi e dei frutti dolci, ma più contenuto dei semi amidacei quali cereali, legumi, pseudocereali e derivati.
La vitamina B6 contenuta è necessaria per la ripartizione del glicogeno, lo zucchero immagazzinato nelle cellule muscolari e nel fegato. Per questo motivo le patate apportano benefici in caso di prestazioni atletiche o sforzi prolungati.
Le patate contengono, inoltre, un tipo speciale di amido chiamato amido resistente che non viene completamente assorbito dall’organismo.
Una volta giunto nell’intestino crasso, come suggerito dagli studi, diventa infatti una fonte nutritiva per i batteri benefici dell’intestino.
AIUTANO A CONTROLLARE LA GLICEMIA…
Tra i benefici che vengono attribuiti all’amido resistente dalla ricerca c’è anche quello che migliora la resistenza all’insulina. Questo fattore porta ad un miglior controllo della glicemia.
I tuberi contengono anche diversi composti antiossidanti tra i quali carotenoidi, flavonoidi e acidi fenolici. Tali composti hanno un ruolo molto importante in quanto contrastano l’attività dei radicali liberi.
Gli studi confermano che un accumulo di radicali liberi nell’organismo può aumentare il rischio di malattie cardiache e tumori.
Sono buone fonti di ferro e acido folico, due sostanze essenziali per la produzione di globuli rossi la cui carenza provoca l’anemia.
A tale scopo le patate possono essere utilizzate a scopo preventivo o per la cura dell’anemia.
Sono molto efficaci nel ridurre l’infiammazione, sia a livello esterno che interno.
Hanno un buon contenuto di vitamina C e di vitamina B6 che contribuiscono ad alleviare l’infiammazione dell’apparato digestivo. Sono indicate per chi soffre di ulcere in bocca, artrite e gotta.

I peperoni di colore giallo sono un concentrato di vitamina C e rientrano tra i cibi più ricchi di antiossidanti. Grazie alla presenza di capsaicina, hanno proprietà antibatteriche e analgesiche.
I peperoni sono ottimi da consumare in estate, specialmente crudi, grazie alla loro ricchezza di acqua (ne sono composti per il 92%) e sali minerali come fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio.
Il peperone ha inoltre un contenuto di vitamina C quattro volte superiore a quello degli agrumi. In 50 gr di peperoni, c’è il 75% della razione giornaliera raccomandata di vitamina C.
SIGNIFICATIVE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI…
Forte anche la presenza di vitamina A (0,7 mg per 100g) e vitamine del gruppo B ed E, J e K.
La grande quantità di vitamine presente al suo interno fa del peperone uno dei cibi con maggiori proprietà antiossidanti.
Il contenuto di fibre lo rende un alimento utile nelle diete ipocaloriche grazie al senso di sazietà che fornisce nonostante le poche calorie per porzione.

PROPRIETA’ ANTIBATTERICHE…
Un’altra sostanza presente è la capsaicina (alcaloide presente proprio nelle piante del genere Capsicum e in particolare nei peperoncini), responsabile della “piccantezza” che conferisce all’ortaggio proprietà antibatteriche e analgesiche.

La pianta della carota viene coltivata non solo per la bontà della radice commestibile, dolce e croccante, ma anche per le eccezionali proprietà nutrizionali.
RICCHISSIMA DI BETACAROTENE…
La principale sostanza di cui la carota è ricchissima, il betacarotene, ha preso il nome proprio da questo ortaggio.
Infatti, come la frutta e la verdura di colore giallo-arancio, anche la carota deve la sua pigmentazione alle elevate quantità di betacarotene, una sostanza appartenente alla famiglia dei carotenoidi.
Il betacarotene (chiamato anche provitamina A) è un pigmento naturale, precursore della vitamina A.
Si trova in moltissimi vegetali di colore giallo/arancio, soprattutto nella frutta. Il nostro organismo sintetizza la vitamina A (retinolo), partendo da questo carotenoide.
Oltre al betacarotene, la carota contiene discrete quantità di vitamina C, o acido ascorbico. È una vitamina idrosolubile largamente diffusa nel mondo animale e vegetale.
Tuttavia, l’uomo, non possiede la capacità di sintetizzare autonomamente la vitamina C, pertanto ha bisogno di assumerla attraverso l’alimentazione.
VITAMINE DEL GRUPPO B…
La carota contiene anche una discreta quantità di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B6.
La B6 entra in gioco nella produzione di anticorpi contro le infezioni e nella formazione dei globuli rossi del sangue. Inoltre, è fondamentale nel metabolismo delle proteine.
Grazie alla presenza elevata di sali minerali (tra cui sodio, potassio, calcio, ferro, fosforo e zinco), la carota è un efficace rimineralizzante e tonificante. Inoltre, svolge un’azione depurativa e rinfrescante per l’organismo.
Lascia un commento