Sono pronta a scommettere che quasi tutti hanno sperimentato la “fame nervosa” almeno una volta nella loro vita.
Tuttavia, quando la fame nervosa inizia a diventare un’abitudine, è tempo di fare un’analisi profonda di quelle emozioni che ne sono la causa.
Se non affrontata, la fame nervosa, può causare ulteriore stress, ansia e senso di colpa e, quel che é peggio é che può condurti verso una relazione malsana con il cibo causando ulteriori problemi di salute mentale e fisica.
Analizziamo esattamente cos’è la fame nervosa, quali sono i segnali da non sottovalutare e quali sono i modi in cui puoi iniziare ad affrontare le tue emozioni in modo diverso.
Cos’é la fame nervosa
“Fame nervosa”: è così che chiamiamo comunemente quell’impulso che porta a consumare cibo in modo automatico e compulsivo. Si tratta di una fame non fisiologica ma dovuta a meccanismi “nervosi” ossia psichici.
La fame nervosa puó non essere solo una risposta a un evento importante della vita o a notizie intense. Può anche verificarsi in risposta ad emozioni quotidiane come noia, solitudine, stress, ansia e persino eccitazione ed é caratterizzata dall’incapacitá di riconoscere i propri limiti ed esercitare moderazione.
Soffri di fame nervosa?

- Trovi conforto nel cibo quando sei sopraffatto dalle emozioni?
- Tendi a mangiare piú del dovuto, pur non avendo fame, quando ti senti stressato?
- Hai difficoltá a capire quando é solo fame nervosa o hai davvero appetito?
- Usi spesso il cibo come ricompensa?
Poniti queste semplici domande e se hai risposto “si” ad almeno tre di esse, allora é possibile che soffri di fame nervosa!
Niente paura, con un pó di impegno e seguendo i consigli che sto per darti, potrai tornare alla normalitá!
Alimentazione consapevole

L’alimentazione consapevole consiste nel conoscere perfettamente le caratteristiche di ciò che stiamo per mangiare, godere con tutti i nostri sensi dell’esperienza del cibo e di conseguenza avere un rapporto più autentico e sano con l’alimentazione.
L’alimentazione consapevole (Mindful Eating) ci aiuterà a capire quale cibo preferiamo, di quale necessitiamo e a distinguere la vera e propria nutrizione dai momenti in cui quell’alimento rappresenta emozioni diverse (come ad esempio il bisogno di affetto), è una pratica che si fa in lentezza e questo aiuta molto a prendere consapevolezza dei reali momenti di fame e di sazietà.
Praticare un’alimentazione consapevole ti permetterà, quindi, di entrare in contatto con il tuo cibo, apprezzarlo e avere il controllo sulle tue scelte.
Pratica esercizio fisico

L’attività motoria stimola l’autostima e il buonumore.
Lo fa grazie alla produzione di ormoni e di neurotrasmettitori responsabili della sensazione di felicità e di appagamento. Il buonumore, il movimento e il corretto funzionamento dell’apparato cardio-vascolare comportano il miglioramento della salute, del nostro metabolismo e della nostra soddisfazione.
Questo circolo “vizioso” di buone pratiche e buone sensazioni si traduce in una drastica riduzione degli attacchi di fame nervosa. A questo punto siamo pronti ad occuparci della nostra alimentazione e delle cause che comportano l’attacco di fame.
Scrivi un diario

L’idea di questo diario alimentare è di mettere nero su bianco non solo i cibi introdotti nei vari pasti e momenti della giornata ma anche le emozioni, i pensieri, i sogni e le intuizioni che ci sono arrivate improvvisamente.
In questo modo il diario alimentare aiuta a prendere coscienza di quanto mangiamo ma anche a sfogare sentimenti sgradevoli, a fissare pensieri illuminanti, a registrare le immagini di un sogno, a tradurre, magari in forma poetica impressioni o stati d’animo.
Tutte cose indispensabili per prenderci cura di noi stessi e avere più attenzione e considerazione per il nostro mondo interno, quello stesso mondo che, se “trascurato” apre le porte alla fame nervosa.
Come realizzare il tuo diario in pratica? Ogni giorno annota, con sincerità, tutto quello che hai mangiato suddividendolo per pasti (dalla colazione alla cena) e momenti della giornata.
Scrivi il tuo diario alimentare ogni giorno e annota anche cosa stai facendo mentre mangi (mangi e basta, oppure mangi e guardi la tv, mangi e studi, leggi ecc.).
Comincia oggi il tuo cambiamento!
Acquista su Amazon

Mindful Eating: Vincere la fame nervosa e costruire un sano rapporto con il cibo
Il cibo è da sempre uno dei più grandi piaceri della vita. Purtroppo però, sempre più persone hanno una cattiva relazione con l’alimentazione, arrivando a perdere qualsiasi soddisfazione
Le nostre scelte alimentari sono compiute da circuiti istintivi a livello celebrale, che seguono particolari regole.
Ogni desiderio di cibo è spesso legato a una determinata necessità emozionale, sensi di colpa, stabilità economica, mancanza di amore, paura di abbandono etc. Mangiare per trovare conforto viene spesso definito come fame nervosa.
L’obiettivo di questo libro è quello di aiutarti a superare l’impulso ad abbuffarsi, avvicinandosi ad uno stile alimentare sano e regolare, potendo riacquisire finalmente una sana relazione con il cibo.
Potrebbe anche interessarti: Cosí il cibo spazzatura agisce sulla memoria