

L’Aloe Barbadensis Miller (Aloe vera) é solo una tra le centinaia di specie di aloe esistenti ed é la piú utilizzata per i suoi innumerevoli benefici.
Innanzitutto é bene fare una distinzione tra Aloe vera succo e Aloe vera gel. I costituenti chimici presenti all’interno dei due estratti, infatti, sono differenti e questo ne determina le diverse proprietà.
Aloe vera succo
Il succo di Aloe vera si ottiene per estrazione dalle foglie della pianta e contiene soprattutto Antrachinoni e Flavonoidi.
Aloe vera gel
Il gel di Aloe vera si ottiene sempre dalle foglie della pianta ma, stavolta, dalla parte carnosa centrale. Per ottenere il gel, le foglie vengono dapprima private della parte esterna da cui si ricava il succo (eliminando quindi la parte di pianta contenente gli antrachinoni) e in seguito spremute.
Il gel ottenuto contiene acqua, mucillagini, polisaccaridi, lecitine, amminoacidi, enzimi, vitamine A,C,E e del gruppo B, minerali, acidi grassi, steroli vegetali e saponine.
PROPRIETÁ
Aloe vera succo

Gli antrachinoni contenuti in grandi quantitá nella pianta di Aloe vera rendono il succo fortemente lassativo. Il principale responsabile di questo effetto é l’Aloina, un principio attivo, appunto, antrochinonico.
Se assunto con continuità è irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo molto rilevante, ecco perché tutti (o quasi) i prodotti attualmente in commercio a base di Aloe, da assumere per via interna, sono stati sottoposti ad un trattamento che priva il succo di questa sostanza.
Detto questo, vediamo adesso quali sono i principali benefici che puó apportare l’Aloe vera succo (privata dell’Aloina) al nostro corpo.
Uno dei principi attivi più interessanti è senza dubbio l’Acemannano, un mucopolisaccaride naturale che ha dimostrato un effetto protettivo nei confronti della mucosa gastrica e intestinale ma non solo.
Apparato gastro-intestinale
I mucopolisaccaridi contenuti nella pianta le conferiscono magnifiche proprietá antinfiammatorie che la rendono un valido alleato contro problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni.
Sistema immunitario
È stato dimostrato, poi, che l’Acemannano ha proprietà immunostimolanti aiutando il nostro organismo a difendersi da virus e batteri.
Ecco che assumere il succo di Aloe vera in inverno, autunno o quando ci si sente particolarmente provati, potrebbe rappresentare una valida alternativa agli integratori di dubbio beneficio.
Antiossidante e disintossicante
Il grande contenuto di sali minerali e vitamine rendono questa pianta ottima anche per le sue proprietá disintossicanti e antiossidanti in grado, dunque, di combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo.
Ecco perché assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti di pelle, capelli e unghie.
Antibatterica e antivirale
Pare che gli estratti di Aloe siano in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi tra cui l’Escherichia coli e la Candida albicans.
L’assunzione del succo puó, dunque, essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente sull’infezione.
Aloe vera gel

Avere una pianta di Aloe vera in casa é una grande fortuna!
Questa pianta, oltretutto, ha bisogno di davvero poche cure e sembra voler rimanere in vita a tutti i costi!
Perché dico cosí? Perché qualche anno fa ho portato una pianta di Aloe in campagna, dai miei genitori. La poverina (l’Aloe, naturalmente!) é stata abbandona, sradicata e dimenticata, ma lei ha piantato le sue radici al suolo ed é sopravvissuta con grande dignitá!
Se per qualunque ragione non avete una pianta di Aloe vera in casa, non preoccupatevi perché ci sono tantissimi ottimi prodotti reperibili nelle erboristerie, nei negozi bio e nei negozi online, che vantano gli stessi benefici!
L’unica accortezza da avere é quella di controllare la lista degli ingredienti che troverete sulla confezione.
L’ideale sarebbe acquistare Aloe vera bio con la sola aggiunta di sorbato di potassio (potassium sorbate) e acido citrico (citric acid).
Ma torniamo all’impiego di questa magnifica pianta.
L’aloe gel è indicato, per uso esterno, nei casi di scottature, abrasioni, contusioni e ferite; si è infatti dimostrato efficace nell‘accelerare la guarigione di lesioni cutanee di varia natura.
E’ inoltre capace di dilatare i capillari, aumentando il flusso ematico locale.
Le sue proprietà antimicrobiche, unitamente all’effetto stimolante sulla rigenerazione cutanea, lo rendono particolarmente indicato in caso di ustioni che, come sappiamo, sono spesso soggette a infezioni.
Questo liquido gelatinoso viene utilizzato, sempre per uso esterno, anche per la cura del capello e del cuoio capelluto.
Se il vostro problema è la forfora, infatti, coccolate il cuoio capelluto strofinando delicatamente del gel d’aloe su di esso e lasciandolo agire il più possibile prima dello shampoo.
Vi aiuterà a contrastarne la formazione e a combattere il prurito.
E’ stato inoltre proposto l’impiego di aloe gel nel trattamento della psoriasi e dell’herpes simplex.
Le sue proprietà emollienti e anti-etá vengono sfruttate in cosmesi per la preparazione dei prodotti per mani screpolate, pelli secche e creme solari.
Acquista su Amazon

Questo Gel Primitivo d’Aloe protegge, ripara, idrata e lenisce anche la pelle più sensibile, stressata e arrossata, favorendo il ripristino delle sue condizioni ottimali grazie alla naturale bio-attività della materia prima.
Ideale per la protezione quotidiana e la sua attività sos.
La sua lavorazione garantisce la massima salvaguardia del principio attivo: questo è un gel d’Aloe puro al 100% senza acqua aggiunta.
Acquista su Amazon

Questo Gel di Aloe Vera 100% naturale, privo di acqua, è ideale per idratare e nutrire la pelle secca e danneggiata.
Grazie alla sua azione purificante ed astringente, poi, risulta essere un rimedio naturale contro l’acne, contribuendo anche a migliorare l’aspetto delle cicatrici causate dai brufoli.
Costituisce inoltre un valido aiuto nella fase post depilazione, soprattutto in presenza di pelle sensibile, e fornisce un valido supporto per il trattamento degli effetti negativi dei raggi solari UV, responsabili di invecchiamento prematuro della pelle, scottature e macchie.
CONTROINDICAZIONI
Anche l’Aloe vera, come tanti altri prodotti naturali, puó presentare effetti collaterali, soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale, che si manifestano con crampi e diarrea.
Il consiglio é quello di consultare il proprio medico prima di assumere Aloe vera succo, a maggior ragione se si soffre di qualche disturbo o malattia e/o se si stanno seguendo terapie farmacologiche.
In questi casi, è sempre opportuno ricordare che “naturale” non è sinonimo di “sicuro”, soprattutto quando la via di somministrazione scelta è quella interna.
Molto importante nel caso si assuma il succo d’Aloe è rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni e non pensare, solo perché si tratta di un rimedio naturale, di poterlo utilizzare sempre.
Sconsigliato l’utilizzo del succo in gravidanza (non ci sono studi che ne provino la sicurezza) e durante l’allattamento (renderebbe il latte amaro e poco gradito al bambino).
Per qualunque chiarimento o suggerimento non esitare a lasciare un messaggio, saró felice di risponderti!
Se ti é piaciuto questo articolo lascia un like e condividi con i tuoi amici!
Share is caring! 🙂
Lascia un commento